Manutenzione

Per salvaguardare la funzionalità e l’efficienza della rete stradale e autostradale sono necessari interventi continui di manutenzione, non sempre programmabili. Gli interventi possono riguardare sia la sede stradale sia l’ambiente circostante, comprese le gallerie o i trafori, e possono essere classificati come Manutenzione ordinaria (programmabile e non) o straordinaria. 

La Manutenzione ordinaria comprende quegli interventi volti a eliminare le cause più comuni di degrado del corpo stradale, dei suoi elementi accessori e delle sue pertinenze, che potrebbero compromettere o ridurre lo stato di conservazione e fruibilità dell’infrastruttura. Tali interventi possono in alcuni casi essere programmati periodicamente, come ad esempio nel caso delle attività stagionali di sgombero della neve o di potatura degli alberi; in altri casi si rendono necessari quando si manifestano eventi imprevedibili, come incidenti stradali o criticità meteorologiche.

La Manutenzione straordinaria riguarda il complesso delle attività che incidono sulla struttura del corpo stradale della rete viaria, attuate per contrastare il degrado dovuto alla perdita delle caratteristiche strutturali della strada. Questo tipo di manutenzione ha un andamento periodico discontinuo e comprende interventi come il restauro di ponti e viadotti o la riparazione degli elementi profondi del corpo stradale.

In generale, per ogni intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle carreggiate stradali, è necessaria la predisposizione di un cantiere. Per minimizzare i rischi e garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza e visibilità del cantiere, la società opera con personale specializzato e addestrato per la posa e raccolta della segnaletica stradale, per cantieri fissi e mobili. Viene controllato costantemente il corretto posizionamento dei segnali, ripristinandone l’esatta collocazione secondo le direttive ministeriali, qualora essi vengano spostati o abbattuti dagli utenti in transito o per qualsiasi altra causa. Viene garantita l’efficienza dei segnali e dei dispositivi luminosi in condizioni di scarsa visibilità curandone il corretto funzionamento, il ripristino delle batterie e provvedendo alla loro pulizia mantenendo in questo modo un’alta visibilità, anche in occasioni di precipitazioni piovose e nevose, garantendo sempre la chiara percezione dei segnali.