Le origini

La società viene costituita nel novembre del 2006, con la denominazione di Ok-Gol S.r.l., come controllata di SITAF S.p.A., per la gestione delle attività collaterali relative alla mobilità e al trasporto sulla rete stradale, autostradale e ferroviaria che collega l’Italia alle regioni dell’Europa nordoccidentale. Nello stesso anno viene attivato il servizio Via Nord Ovest, che fornisce informazioni in tempo reale sulle condizioni di traffico e viabilità̀ delle tratte gestite dalle concessionarie autostradali SITAF (A32 Torino-Bardonecchia e Traforo del Frejus), Satap (A4 Torino-Milano e A21 Torino-Piacenza), Ativa (A5 Torino-Ivrea-Valle d’Aosta, Raccordo A5/A4 Ivrea- Santhià, SATT Sistema Autostradale Tangenziale di Torino, Diramazione Torino-Pinerolo), Sav( A5 Quincinetto-Aosta, Raccordo A5-SS27 del Gran San Bernardo), Asti-Cuneo (A33 Asti-Cuneo).

2007 – 2016: lo sviluppo 

Nel decennio successivo alla costituzione, insieme all’ampliamento dei servizi di informazione offerti agli automobilisti e alle medie e grandi aziende di autotrasporto (ad esempio la gestione delle attività dei Punto Blu per conto di SITAF S.p.A.), l’attività societaria si concentra sullo sviluppo di soluzioni e sistemi per la sicurezza nella circolazione stradale e delle infrastrutture. Nel 2011, infatti, iniziano sia le attività di posa segnaletica e di guardiania dei cantieri stradali lungo l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, sia la gestione degli impianti tecnologici e di sicurezza della galleria di Pino Torinese (in joint venture con Tecnositaf S.p.A.). Con la creazione nel 2012 delle U.T.A. – Unità Tecniche Antincendio, che operano inizialmente nell’ambito degli interventi effettuati nelle gallerie, la società si posiziona tra gli operatori di riferimento nei settori della Gestione dei cantieri stradali e della Sicurezza antincendio. Dal 2013, RO.S.S. – Road Safety Services (ex Ok-Gol S.r.l.) supporta stabilmente l’ente gestore del Traforo del Frejus per la sicurezza antincendio nella galleria in esercizio e nella galleria di sicurezza. Gestisce inoltre la conduzione degli impianti tecnologici e di sicurezza delle gallerie Craviale, Turina e di Fenestrelle, situate sulla SP 23R del Sestriere, e rende operativi sulla A32 Torino-Bardonecchia i servizi di Pronto Intervento h24 e di Safety Car per l’assistenza e il pattugliamento dell’asse autostradale. Con l’ottenimento della certificazione per la Manutenzione Antincendio vengono avviate le prime attività manutentive con le società del Gruppo.

Il progressivo sviluppo dei servizi offerti si accompagna, a partire dal 2014, ad un importante processo di implementazione di un Sistema di Gestione Integrato per sostenere la maggiore complessità dell’organizzazione e dei processi aziendali. Vengono infatti definite e adottate importanti politiche aziendali in materia di tutela dei lavoratori, qualità dei servizi, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, necessarie per poter competere con successo e nel pieno rispetto dei requisiti richiesti dalla legge. In particolare, la Policy per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori ottiene la certificazione ISO 45001, le misure di controllo e miglioramento continuo della Qualità dei Processi e dei Servizi ottengono la certificazione ISO 9001, le Policies di Sostenibilità e Rispetto dell’Ambiente e di Responsabilità Sociale vengono certificate rispettivamente ISO 14001 e SA8000. L’addestramento e la formazione degli addetti ai servizi di sicurezza stradale e antincendio diventano inoltre un vero punto di forza della società.

Il Centro di Formazione e Addestramento situato sul piazzale francese del Tunnel del Frejus è un luogo unico in Europa, dove è possibile simulare molteplici situazioni di rischio e testare i materiali antincendio e gli equipaggiamenti di sicurezza.

Tra il 2015 e il 2019 la società consolida il proprio posizionamento ed estende l’ambito di intervento alle grandi infrastrutture aggiudicandosi, ad esempio, il bando per la gestione dell’elisuperficie e delle emergenze incendio di EXPO 2015 a Milano, il bando per i servizi di sorveglianza, custodia, sicurezza antincendio e prestazioni accessorie nel complesso interportuale della tangenziale di Torino, nel 2017 l’appalto annuale per il servizio di vigilanza antincendio e gestione delle emergenze presso l’Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, nel 2018 l’appalto per il servizio di sorveglianza attrezzata per interventi urgenti ed assistenza al traffico da svolgersi lungo tutte le tratte in esercizio del Consorzio Autostrade Siciliane, nel 2019 gli appalti per i servizi di gestione coordinata e programmata delle attività di assistenza alla viabilità lungo le tratte autostradali e servizio di presidio antincendio nelle gallerie per Autostrada dei Fiori e Società Autostrada Ligure Toscana.

Nel 2017 vengono ampliate le certificazioni con l’ottenimento della SOA per Appalti di opere e lavori pubblici, nelle categorie OG 3 Classe III e OS10 Classe III, con la quale la società si abilita sul mercato elettronico MEPA. Nel 2020 accresce ulteriormente i suoi standard andando ad arricchire il suo Sistema di Gestione Integrato con la Policy per il Road Traffic Safety che definisce gli elementi necessari ed utili ad una corretta gestione delle buone pratiche volte alla sicurezza stradale.

RO.S.S. – Road Safety Services, sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, si è dotata di un proprio Modello Organizzativo, al fine di definire un sistema strutturato di regole e controlli atti a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001. Il Modello si rivolge a tutti i dipendenti di RO.S.S. – Road Safety Services ed a tutti coloro che interagiscono con l’azienda, affinché pongano in essere comportamenti improntati alla massima legalità, in linea con i valori etici e sociali cui l’azienda si ispira nel raggiungimento dei propri obiettivi.

2020: le basi per il futuro

Il 2020 rappresenta un punto di svolta per la società: Il passaggio del controllo di SITAF S.p.A. al Gruppo ASTM pone le basi per la crescita dell’azienda negli anni a venire e porta al cambiamento del marchio e della denominazione societaria, che da Ok-Gol S.R.L. diventa RO.S.S. – Road Safety Services S.R.L..

Innovazione, sviluppo continuo del know-how tecnologico, osservazione e analisi dei comportamenti e delle dinamiche nelle aree di rischio, monitoraggio costante della qualità dei servizi erogati, attenzione e valorizzazione delle risorse umane, dell’ambiente e del contesto sociale di riferimento, sono gli elementi fondanti di una filosofia che proietta la società verso il futuro. Oggi RO.S.S. – Road Safety Services è in grado di offrire una vasta gamma di servizi e soluzioni all’avanguardia che le permettono di porsi come riferimento trasversale in materia di sicurezza per tutte le società del Gruppo, non solo nell’area nord-ovest ma su tutto il territorio nazionale e in ambito internazionale.